Cremona Fiere Stand H 2 Fuori Catalogo
Felice di partecipare insieme a: CarloSciff, Cracking Art, Richy Bonfadini, Duccio Guarnieri, Vittorio Venturini
Cremona Fiere Stand H 2 Fuori Catalogo
Felice di partecipare insieme a: CarloSciff, Cracking Art, Richy Bonfadini, Duccio Guarnieri, Vittorio Venturini
Fantastico successo della mostra Natale al Quadrato, in svolgimento a Soresina nonostante la data di chiusura fosse il giorno 10 di Dicembre i direttori Artistici hanno deciso di prolungare l’esposizione visto l’enorme successo di affluenza.
HO avuto l’onore di esporre con Mario Raciti, Alfonso Fratteggiani Bianchi, Riccardo Guarneri, Franca Pisani e molti altri GRANDI Artisti
Se ti sei perso l’intervista guardala sul canale youtube CLICCA QUI
X-Mas Factory Art – Art Lovers
Nei giorni 17-18 Dicembre presso lo Spazio Pergola 15 a Milano verranno esposte 11 opere di MBU tra cui 10 Bricks (opere di piccola dimensione) e un Valentina 30×30 da sogno…
Spazio Pergola 15 in via della Pergola N 15 Isola Milano dalle 11:30 alle 22:30
Si è conclusa Red Carpet – presso il Vivaio Moderno, nuovo spazio di Filanda Pregiata a Soresina. Una due giorni immersi nelle Opere d’Arte di MBU in un ambiente da sogno… Si ringrazia tutto lo staff del Vivaio Moderno, Riccardo Bonfadini, Chiara Martini, Francesco Mutti e tutti i collezionisti intervenuti che hanno sfidato anche la neve per essere presenti. Il tutto con nel finale una Fantastica sorpresa che vi svelerò a breve…
Finalmente si ricomincia….. ci saranno sorprese in credibili, tutti gli Eroi del presente e del passato in una mostra pazzesca con ben 60 Ricollage sarebbe un grande peccato perderla…..
La prima edizione dell’evento “Di Favola In Fiaba” prevede un’esposizione presso il Palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila, sede del Consiglio Regionale
d’Abruzzo, l’evento avrà luogo dal 27 Settembre al 15 Ottobre, ed è patrocinato dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, dalla Regione Autonoma Sardegna, dal Consiglio regionale d’Abruzzo, dalla Fondazione Antonio Vitale, e prevede il coinvolgimento della Città dell’Aquila, del comune di Trasacco, dell’associazione Terra Battuta di Cagliari, della Rivista di arte spettacolo e cultura “Patini” associata alla Perdonanza Aquilana 2021, e vedrà la partecipazione, quali primissimi sostenitori dell’iniziativa di:
– ALFREDO RAPETTI MOGOL;
– DALE, artista di fama internazionale, autore dell’opera pittorica su tela più lunga del mondo entrata nel guinness dei primati;
– CESARE ORLER, conosciutissimo critico d’arte, che si occuperà della presentazione del progetto.
Contemporaneamente all’evento aquilano, gli artisti potranno decidere di esporre la loro opera nelle loro città, purché in luoghi accessibili al pubblico (enti istituzionali, scuole, biblioteche, associazioni, locali privati, ecc.), di tale esposizione dovrà essere inviata documentazione fotografica. Anche le opere esposte in sedi diverse dal palazzo dell’Emiciclo saranno pubblicate sul catalogo. Una mostra “organizzata” prioritariamente da bambini e per i bambini.
Onorato di Partecipare Grazie
Titolo: VALENTINA IN GIALLO Casa editrice: MILANO LIBRIData di pubblicazione: 1976
Senza Parole….
RIMANDATA CAUSA CHIUSURA MUSEO PER NUOVE NORMATIVE
Una location museale, uno spazio enorme e tanti tanti Eroi….
Dopo il successo della mostra di Torino avevamo in programmazione diverse mostre e nuovi eventi, naturalmente stiamo aspettando di capire quando e come potremmo ripartire Grazie MBU-69
Stiamo preparando la mostra di Torino… Ci saranno anche Batman Tex Valentina Diabolik Superman e Dylan Dog…
Ti aspettiamo
7-8-9- Febbraio
La mostra di MBU presso Ferrovie Creative, ha ottenuto un successo al di sopra di ogni aspettativa.
Clicca Qui
La Nuova Mostra di MBU-69
Attraverso Binario7, ancora una volta lo space concept Ferrovie Creative diventa protagonista dell’arte contemporanea: apre infatti sabato 21 dicembre il progetto UNA QUESTIONE DI STILE, one shot event a cura di Francesco Mutti del fantomatico artista italiano MBU-69. Tra i più talentuosi esponenti della corrente Neo Pop internazionale, MBU-69 ha dalla sua una scelta espressiva unica che si fonda sulle molteplici possibilità neo-narrative e artistiche possedute dall’illustrazione occidentale di grande firma. Con i lavori selezionati dalla sua produzione, quelli realizzati ad hoc per Binario7 e una sezione del tutto speciale legata all’illustrazione erotica degli ultimi quarant’anni disinibita e accattivante, MBU-69 reinterpreta i grandi maestri del disegno italiano, da Guido Crepax a Milo Manara, da Sergio Zaniboni a Tiziano Sclavi, da Fernando Fusco a Luciana e Angela Giussani, da Magnus a Mauro Boselli, Stefano Casini e molti altri. Grandi lavori tratti da edizioni speciali e dalla collezione privata dell’artista che egli seziona, sacrificandola senza possibilità di appello, con diligente sapienza: da TEX e Dylan Dog a Nathan Never e Diabolik; ma anche interventi su strisce storiche di Batman e Superman nonché sull’eccellenza del fumetto erotico e provocante occidentale, con celebri brani tratti da Valentina e Miele. Scene piccanti celate dietro il mito dell’eroe, donne bellissime e dal fascino assoluto e uomini figli di un’epoca senza timori, simbolo di un’Italia che aveva in sé il germoglio del cambiamento.
A questo contesto, MBU-69 applica la propria inconfondibile firma, un nuovo e sovversivo taglio narrativo che si sviluppa mediante la complessa tecnica del ri-collage: cioè la riconfigurazione di ciascuna tavola originaria in bianco e nero come tessuto strutturale imprescindibile e indipendente dal passato, basata sulla propria identità di collezionista in tal senso e forgiata su una personale riflessione sul sacrificio (MBU-69 non utilizza fotocopie ma solo i propri originali storici, compiendo una selezione invasiva che è irreversibile). A ciò si aggiunge l’inserzione della singolarità del colore primario come puro suggerimento orientativo nello sviluppo letterario della nuova storia; mentre alla fine legatura è consegnato il simbolo di aggregante materico e, dunque, culturale oltre che avvallo statico delle intere composizioni.
Le opere resteranno negli spazi di Ferrovie Creative per una due giorni intensa e del tutto eccezionale: due giorni nei quali la forza espressiva nuova e dirompente di MBU-69 farà saltare tutti gli schemi, tra uno sguardo allo stile italiano più puro e uno al sottile confine segnato dalla dimensione erotica dei propri protagonisti. Binario 7 è un contenitore polivalente che il suo creatore Alberto Setti ha pensato per dare forte impulso all’arte contemporanea, intesa quale valore essenziale e imprescindibile del sistema sociale: in questo senso la collaborazione con MBU-69 segna un ulteriore passo avanti nei confronti di un contemporaneo giovane, efficace e italiano. Un contemporaneo che è già sulla bocca di tutti.
MBU-69 – UNA QUESTIONE DI STILE a cura di Francesco Mutti, 21-22 dicembre 2019, Ferrovie Creative – Binario7, via Due Ponti 25, carpi (MO). Opening: sabato 21 ore 17:00. Orari domenica: 10:00-19:00.
The 2nd Look
Nella 3 giorni infuocata dai festeggiamenti per il Santo patrono di Forte dei Marmi (Sant-Ermete) Presso Il Forte Arte In Viale Carcucci n16
Il giorno 27 Agosto Dalle 18 alle 24
#THE2NDLOOK
a cura di Francesco Mutti
Segnatevi questa data e non prendete impegni!!!
Indiscutibilmente un grande Maestro del fumetto erotico Italiano e ben oltre… E non è difficile notare l’apprezzamento dei miei lavori di ricollage eseguiti con le sue tavole, rispetto a tutti gli altri disegnatori…
La cosa devo essere sincero mi stupisce molto ma ne farò tesoro..
Un Ri-collage capolavoro nel capolavoro…
Niente di più da aggiungere… Work in progress
Un Collezionista di MBU-69 durante una visita privata nel suo studio quando ha visto per la prima volta le opere dal vero, ha esclamato: Questa è una doppia opera d’Arte potrebbe essere appesa benissimo anche al contrario… Ed è proprio per questo che l’Artista lascia al collezionista tutta la libertà di appendere una delle sue opere direttamente al muro, posizionata su un supporto come se fosse una scultura o inglobata in un plexiglas in modo da poterla godere in tutti e 3 i suoi lati Artistici
Il fumettista più nominato all’inizio di questo 2019 è senza dubbio Milo Manara con il suo Adrian, fumetto animato con protagonista Adriano Celentano nei panni dell’Orologiaio. L’ animazione è ambientata in un prossimo futuro distopico (anno 2068). L’Orologiaio con la sua musica e le sue parole tenterà di risvegliare la gente assopita da un mondo addormentato, dai media e da un informazione falsata dai poteri forti.
Ma Milo Manara da giovane (appena venticinquenne) era già un talento indiscusso, infatti con le sue vignette disegnate per il fumetto erotico Jolanda de Almaviva non lasciava dubbi della sua maestria. Il ricollage in questione in questa foto manca ancora dei fili classici dei lavori di MBU, ma è stata scelta questa foto per risaltare il tratto inconfondibile di Manara
Seguono due versioni di Candid Camara e la splendida Miele… una in versione classica Italiana e una in Spagnolo
#adrian #adrianocelentano #milomanara #jolandadealmaviva #miele #orologiaio
Ci siamo questo anno ricco di soddisfazioni sta per finire, ma i frammenti di ricordi di questi 365 giorni sono come vignette da ritagliare del fumetto più prezioso…
Il 2017 si era chiuso con il botto tra la partecipazione a Cortona della new generation e la mostra alla galleria Bandini di Cecina
Il 2018 è iniziato come meglio non si poteva, con una collaborazione pazzesca in un progetto meraviglioso. La partecipazione al salone del mobile di Milano, nella location più prestigiosa del fuorisalone ovvero la Statale, a quella che che ha riscosso più successo tra le istallazioni presenti ovvero “My Dream Home” progetto legato alla fondazione Rava per Haiti. L’istallazione prevedeva una costruzione fatta di container colorati posti uno sopra l’altro sia verticalmente che orizzontalmente (di fatto una scultura verticale) Ideata dall’Architetto Piero Lissoni con all’interno un esempio di abitazione “possibile” e una doppia mostra, una con gli scatti di Stefano Guindani ed Elisabetta Illy e una con un Ricollage di MBU rilegato con un filo rosso che simboleggiava l’Amore, il successo è stato sopra ogni previsione incredibile tanto da far partecipare tutte le persone a interagire con l’istallazione visitata a apprezzata da fiumi di persone a partire dal primo cittadino di Milano.
Ma il 2018 è stato anche l’anno delle Generali l’anno del Rosso… Nei nuovi lavori la ricerca della storia da cambiare si è sempre di più avvicinata al fumetto erotico di classe ovvero Manara Crepax per citarne due tra tutti, tipologia che riscontra un successo non del tutto inaspettato verso il pubblico femminile, che si vede coinvolto eroticamente, trattando della pura bellezza del corpo mostrato senza veli o quasi, disegnato da questi favolosi maestri. Il Rosso la fa da padrone in questi lavori sia tra i colori scelti per la parte da dipingere del mio ri-colage sia del filo che lo rilega. Rosso come l’Amore ma anche come l’Erotismo… Rosso come Generali… Inizia in Toscana l’avventura Generali MBU e proprio in quella Versilia sempre attenta all’Arte, A Viareggio infatti allo sbocciar della primavera si è tenuta una mostra supportata da Generali per indicare ai propri clienti nuove forma di investimento, tra cui l’Arte di MBU Artista dall’identità anonima che sta iniziando a far breccia tra i collezionisti attenti ai nuovi linguaggi d’espressione (cosa difficile e rara al mondo d’oggi dove tutto pare essere stato detto e scritto) Alla serata Inaugurale erano presenti molti collezionisti e clienti di Generali che si sono entusiasmati durante la presentazione del curatore dell’Artista Francesco Mutti, erano presenti molti personaggi del mondo dell’arte tra cui Raffaella Bandini della Storica Galleria di Cecina, La Scrittrice e direttrice della rivista Arte In World e molti altri. Un sodalizio quello tra Generali e MBU appena iniziato che ha tutte le carte in regola per andare lontano…
Il 2018 si è poi concluso con l’evento Romano della mostra Non è Mai Troppo Tardi che si è svolta in via Virginio Vespignani presso Il Posto. Ben 35 lavori tra opere di grande formato e una istallazione di Brick’s MBU ovvero le opere sotto il formato 24×24 riunite in un unico supporto. La mostra ha avuto un incredibile successo sia per l’unicità del lavoro del Ricollage, mai visto fino ad oggi, sia per l’enorme quantità di articoli che sono usciti sulla mostra.
MBU Vi augura un fantastico 2019 all’insegna del Ricollage ovvero la possibilità di cambiare quello che della vostra storia non vi piace…
E quello di rilegare ben stretto tutto quello che al contrario vi è piaciuto e vi Piace
Il Giorno 14 novembre 2018, presso lo Show-Room POSTO di Roma, si è Svolta NON È MAI TROPPO TARDI, il nuovo evento espositivo dell’artista italiano MBU-69. Nell’ambito di una ricerca formale che affonda le proprie radici strutturali nel fumetto d’autore, questa nuova serie di lavori coglie in pieno la qualità assoluta che la grande illustrazione storica italiana da sempre promuove a livello internazionale, consolidando negli anni un’influenza stilistica oltre che narrativa a cui ancora viene riconosciuta l’appellativo di “scuola”. A tale ingombrante presenza, MBU-69 affianca la tecnica artistica del ri-collage con la quale egli dà vita a una sequenza pressoché infinita di stravolgimenti narrativi che interessano la genesi stessa dell’opera d’arte: non più soggetta a un singolo punto di vista, la storia vede moltiplicata la propria continuità, assecondando da un lato la curiosità dell’osservatore, dall’altro certificando la bontà della visione d’insieme attraverso mirati interventi di colore. MBU-69 reinterpreta così, proprio nel 70° anniversario del celebre TEX, i grandi maestri del disegno italiano, da Guido Crepax a Milo Manara, da Sergio Zaniboni a Tiziano Sclavi, da Fernando Fusco a Luciana e Angela Giussani, da Magnus a Mauro Boselli, Stefano Casini e molti altri, aggiungendo un inconsueto e sovversivo taglio narrativo che ne è, a oggi, firma riconosciuta. Dunque, appunto, grandi lavori tratti da edizioni speciali e dalla collezione privata dell’artista, che egli seziona con diligente sapienza: da TEX e Dylan Dog a Nathan Never e Diabolik; ma anche interventi su strisce storiche di Batman e Superman nonché sull’eccellenza del fumetto erotico e provocante italiano, con celebri brani tratti da Valentina e Miele. Scene piccanti celate dietro il mito dell’eroe, donne bellissime e dal fascino assoluto e uomini figli di un’epoca senza timori, simboli di un’Italia che aveva in sé il germoglio del cambiamento. Le opere alimentano dunque curiosità e seduzione continue, nell’intento di affrancare il grande pubblico dall’idea di un’arte secondaria e puramente grafica da riferirsi solo a un lettura infantile: mentre una forza espressiva assoluta rappresenta al meglio uno dei linguaggi visivi di maggior diffusione degli ultimi cinquant’anni di storia dell’arte. MBU-69’s NON È MAI TROPPO TARDI a cura di Francesco Mutti.
1972 Jolanda de Almaviva
Una Città – Un Giorno – Una Settimana di permanenza – Un Posto favoloso – Un Amica – Una Storia – Molti Ri-Collage
L’istallazione mydreamhome che durante il salone del mobile era presso l’università statale, si trasferisce a Scalo e resta visibile fino a Giugno
Grazie a Stefano Guindani, Elisabetta Illy, Piero Lissoni, Fondazione Rava
Milano Il Giorno 16 Aprile presso il Cortile D’Onore dell’Università Statale
Fondazione Rava – Stefano Guindani Fotografo – Elisabetta Illy Fotografa – Piero LIssoni Architetto – MBU-69 Artist
#mydreamhome #salonedelmobile #fuorisalone #ricollage #mbu69
Io mi occuperò dell’istallazione dei disegni dei bambini che verranno attaccati con la tecnica del Ri-Collage e rilegati dal mio classico filo in questo caso di colore rosso….
Il progetto sarà visitabile fino al 28 Aprile dopo di che si trasferirà a Scalo Milano
Per le foto clicca QUI
Generali Italia nella sede di Viareggio ha presentato hai propri clienti
ArtInvestment
Arte contemporanea & successioni patrimoniali – investimenti protetti e opere d’arte. Show room e consulenza finanziaria. Tutto questo è la nostra agenzia , visionari e concreti.
Meciani Gargano
Curatore della Mostra Francesco Mutti
Con la Partecipazione della storica Galleria Bandini di Cecina
Arte In World
Per le foto dell’evento CLICCA QUI
2018 inizia con una bellissima notizia se volete vedere, toccare, leggere… i miei lavori, potete passare una bellissima giornata a Cecina presso la Storica Galleria Bandini dove vi accoglierà Raffaella Bandini con la sua professionalità e competenza, e tra altri Grandi maestri del Passato appesi in alle pareti, potrete ammirare Diabolik Kriminal Superman Joe Sub e un rarissimo Topolino del 1933 con disegni originali del Grande Walt Disney
MBU-69
Tutto esaurito a Cortona per Natale e un fine anno con il botto!!! Tutti sotto il motto… L’arte è sempre stata Contemporanea!!! Di seguito alcuni Articoli
http://www.lanazione.it/arezzo/cosa%20fare/parte-art-adoption-new-generation-a-cortona-1.3614831