Cecina Storica Galleria Bandini prorogata fino al 23 Dicembre in… Senso una storia tutta Italiana a Cura di Francesco Mutti
Cortona Art Adoption New Generation fino al 9 Gennaio a Cura di Tiziana Tommei
Cecina Storica Galleria Bandini prorogata fino al 23 Dicembre in… Senso una storia tutta Italiana a Cura di Francesco Mutti
Cortona Art Adoption New Generation fino al 9 Gennaio a Cura di Tiziana Tommei
Domenica 17 Dicembre inaugura a Cortona Art Adoption newgeneration
30 Artisti 30 esposizioni in una incredibile collettiva con 6 Personali tra cui MBU-69 Coinvolti esercizi commerciali Banche Museo Edifici Pubblici da non perdere…
1 Opera proveniente dalla 57 biennale di Venezia di Jannis Markopoulos
1 Opera Visiva di Alfredo Rapetti Mogol
“Non le ci volle poi molto per insinuarsi in camera sua, scivolando veloce tra le dita delle sue mani fino al piccolo tavolo addossato alla parete. Una rapida occhiata alla stanza per poi farsi subito mite, dopo quel primo momento di spavalderia, tornando ad attendere i gesti di colui che l’aveva fatta sua. Per pochi spiccioli, certo. Ma quello era il prezzo da corrispondere, quello che altre persone avevano scelto per lei.
Leggi tutto “Senso… Un testo meraviglioso di Francesco Mutti da leggere assolutamente…”
SENSO. Una Storia tutta Italiana è il nuovo, accattivante progetto dell’artista italiano MBU-69 sulle infinite possibilità narrative dell’illustrazione soft-erotica italiana di grande firma. Mediante l’innovativa tecnica del ri-collage, MBU-69 reinterpreta i grandi maestri del disegno italiano, da Guido Crepax a Milo Manara, da Sergio Zaniboni a Tiziano Sclavi, da Fernando Fusco a Luciana e Angela Giussani, da Magnus a Franco Donatelli, aggiungendo un inconsueto, intrigante e dinamico taglio narrativo.
Leggi tutto “Senso Una Storia tutta Italiana – inaugurazione 2 Dicembre”
Grazie per il supporto alla Mia Arte
Chi come voi crede e investe nell’Arte migliora se stesso e gli altri
Grazie MBU-69
Ringrazio La giuria e gli organizzatori per avermi assegnato questo importantissimo riconoscimento
Le Opere vincitrici verranno esposte presso il Museo Mediceo di Seravezza i giorni 18-19 25-26 Novembre
GRAZIE
Premio Michelangelo Buonarroti CLICCA QUI
Il mese di Dicembre sarà pieno di impegni
18/19 e 25/26 Novembre presso il Museo Mediceo località Seravezza (LU) verrà esposta l’opera vincitrice del Premio della critica, Michelangelo Buonarroti
dal 2 al 17 Dicembre sarò a Cecina presso la storica galleria Bandini di Cecina
Inaugurazione il giorno 2 Dicembre presto maggiori info…
Dal 17 Dicembre al 10 Gennaio sarò a Cortona per la manifestazione Cortona Art Adoption
Per saperne di più Clicca QUI
Un lavoro esposto in una delle chiese più importanti del mondo dal titolo Il Vangelo secondo il fumetto 60×80
dal 4 al 15 ottobre
Ieri 27 Agosto presso le saledel podestà si è svolta l’inaugurazione di una delle più belle mostre a cui abbia mai partecipato, un organizzazione perfetta a cura di Francesco Mutti che ringrazio pubblicamente, e senza dubbi la più bella di tutta la biennale e fuori biennale GRAZIE!!!
Articolo Arte In World clicca QUI
IL giorno 27 Agosto alle ore 18:00
I POP Ultimate La vita oltre il barattolo… a cura di Francesco Mutti
Biennale di Sorcino-a Marco
Sale del podestà Comune di Soresina (CR) Via matteotti 2/4
In visione fino al 23 Settenbre 2017
Un emozione Unica… Grazie Daniela Rambaldi Grazie Fondazione Carlo Rambaldi
Sabato sera al teatro Grandinetti consegnerò la mia Opera Alien 30 alla figlia del Grande Maestro!!!
LAMEZIA TERME (CATANZARO) – Autore di effetti speciali che sono entrati nell’immaginario collettivo di generazioni e generazioni, ma anche artista a tutto tondo. Al genio di Carlo Rambaldi, tre volte premio Oscar per avere creato personaggi come E.T, King Kong e Alien, è dedicata la mostra itinerante “Arte e Cinema” che aprirà i battenti il prossimo 5 agosto a Lamezia Terme, città calabrese dove l’artista trascorse gli ultimi anni della sua vita e dove è deceduto nell’estate del 2012.
L’iniziativa, che in esclusiva mondiale esporrà le opere pittoriche di uno dei maestri indiscussi della meccatronica (gli effetti speciali ottenuti con l’unione di meccanica ed elettronica), applicata alla settima arte, è promossa da Artepozzo “Energia d’Arte Contemporanea” di Montaldeo (Alessandria) e il Quadrifoglio di Rosarno (Reggio Calabria) in stretta collaborazione con la famiglia Rambaldi, in particolare la figlia Daniela, vicepresidente del Museo intitolato al padre.
Una mostra itinerante che, dalla Calabria, farà tappa anche in altre città italiane con l’intento di mettere l’accento su un aspetto artistico della vita del papà di E.T. poco conosciuto anche dai suoi fan, la pittura. Una produzione, quella di Rambaldi, frutto di una passione coltivata sin dall’infanzia e sfociata in opere di arte figurativa e astratta mai esposte in pubblico prima d’ora e proposte, adesso, in un contesto che vedrà la partecipazione di altri pittori, scultori e fotografi di fama. La scelta di Lamezia Terme come prima tappa della mostra itinerante ha, inoltre, un significato molto particolare: alla città calabrese dove ha soggiornato negli ultimi dieci anni della sua vita e alla Calabria più in generale, terra che ha dato i natali a sua moglie Bruna Basso, infatti, Carlo Rambaldi era particolarmente legato anche se era nato a Vigarano Mainarda, in provincia di Ferrara, nel 1925. Appassionato sin da ragazzo di meccanica intesa come fisica del movimento applicata all’arte, Rambaldi aveva sempre nutrito il sogno di dedicarsi all’arte anche se dopo la laurea all’Accademia delle Belle Arti di Bologna per lui si erano aperte le porte del cinema. Un incontro quasi casuale che avvenne, nel 1956, quando fu chiamato a Cinecittà per progettare un drago protagonista di un film di fantascienza a basso costo. Seguirono collaborazioni con Fellini, Ferreri, Pasolini e Monicelli e Dario Argento. Poi l’approdo a Hollywood, chiamato da Dino De Laurentis che lo volle per la creazione del primo “King Kong” di John Guillermin, il colossal che gli permise di conquistare la prima statuetta dell’Academy di Los Angeles. Seguirono altre produzioni di grande successo internazionale come “Alien” di Ridley Scott e, successivamente, nel 1982, la collaborazione con Steven Spielberg per quello che è considerato il suo capolavoro assoluto, “E.T.”.
“Siamo molto orgogliose – hanno affermato Angela Maioli Parodi, presidente di Artepozzo “Energia d’Arte Contemporanea”, e Annunziata Staltari, presidente del “Quadrifoglio” – di ospitare per la prima volta nel mondo le opere del grande maestro Rambaldi e di avere il privilegio di collaborare con la sua famiglia”. (ANSA).
5 Agosto
Museo Carlo Rambaldi Lamezia Terme Omaggio al Maestro Alien 30 misure 100×80
25 Agosto
I POP Ultimate la vita oltre il barattolo
Le sale del Podestà comune di Soresina (CR) Fuori Biennalelegate alla biennale di Sorcino. Sarò presente con 4 lavori
misure 15×10- 25×35 – 50×60 – 100×80